Parli ai suoi pazienti dell'applicazione gratuita Jext® con le istruzioni per l'uso in versione audio E' disponibile per iPhone e Android; ricordi ai suoi pazienti di scaricare l'applicazione dal rispettivo app store cercando Jext.
Home
Questo sito Web intende consentire agli operatori sanitari l'accesso immediato a informazioni sulla diagnosi e il trattamento dell'anafilassi e sull'autoiniettore di adrenalina Jext®.
Le informazioni e gli strumenti forniti nel sito le permetteranno di acquisire le conoscenze e competenze necessarie a riconoscere i segni e i sintomi di una reazione anafilattica e a somministrare un trattamento rapido ed efficace per evitare un evento grave o fatale.
Jext.com contiene informazioni sulla prevalenza, le cause e i fattori scatenanti dell'anafilassi, l'identificazione dei pazienti a rischio, il riconoscimento di segni e sintomi e trattamento con l'autoiniettore di adrenalina Jext®.
Troverà inoltre informazioni sulla somministrazione e l'utilizzo di Jext® – un autoiniettore di adrenalina (AAI) monouso approvato per il trattamento di emergenza dell'anafilassi. Questo sito Web contiene inoltre materiali didattici ed educativi come dimostrazioni video, materiali per i pazienti e una guida dettagliata alla gestione dell'anafilassi.
Segni e sintomi
L'anafilassi può essere accompagnata da sintomi che si sviluppano rapidamente, in pochi minuti, oppure nell'arco di diverse ore. Scopra qui come riconoscere rapidamente i sintomi in caso di emergenza.
Cos'è Jext®?
Jext® è un autoiniettore di adrenalina monouso. Ogni Jext® inietta una dose prestabilita di adrenalina per il trattamento di emergenza dell'anafilassi.

Dimostrazioni video
Cause e fattori scatenanti
Cos'è l'anafilassi?
L'anafilassi è una reazione sistemica grave potenzialmente letale che può colpire persone di ogni età. La sindrome clinica può interessare diversi organi, come la cute e i sistemi respiratorio, gastrointestinale e cardiovascolare1. Uno studio di Gupta et al. basato su dati provenienti da Hospital Episode Statistics (HES) ha rilevato che tra il 1990-91 e il 2003-04 i ricoveri ospedalieri per anafilassi sono aumentati di 7 volte, da 5 a 36 casi per milione di persone4.